Proseguendo la navigazione su https://sostienici.unive.it, accetti l'utilizzo dei cookie ai fini statistici e per consentirti di condividere contenuti sui social network.

Chiudi

MUSICA PER SORDI

Le vibrazioni passano attraverso una pedana speciale

Kids1

Chi non può sentire la musica può comunque percepirla attraverso le vibrazioni salendo su una pedana di legno speciale collegata ad un amplificatore e avvertire le vibrazioni della musica attraverso il corpo. La “pedana sensoriale” è capace di trasformare i segnali sonori in vibrazioni percepite dal corpo quando, una volta saliti, ci si distende, ci si siede o si rimane in piedi.

A Ca’ Foscari, ricercatori e docenti di lingua dei segni italiana (LIS) vorrebbero dotarsi della pedana sensoriale come strumento didattico per insegnare a “sentire” la musica attraverso il corpo e imparare a riprodurre il ritmo percepito dal corpo attraverso la lingua dei segni italiana. Una ricaduta di queste attività è la produzione di canzoni e poesie in lingua dei segni in grado di esprimere con il corpo il ritmo veicolato dai suoni.

La struttura in legno è frutto dell’invenzione del lucchese Alfredo Di Gino Puccetti, per permettere al figlio sordo di entrare in contatto con il mondo dei suoni, fargli sentire - con le vibrazioni - che i membri della sua famiglia hanno una voce e che sono tutte diverse e capire che si può percepire il movimento della melodia, il suono del mare, il crepitio del fuoco.

Kids2

La pedana costituisce inoltre un valido strumento per definire percorsi di apprendimento o di riabilitazione, può essere usata anche in logopedia, musicoterapia e psicomotricità. Nata per le persone sorde, può essere usata anche per terapie su persone con vari tipi di disabilità: paraplegici, tetraplegici, down, autistici e con gravi ritardi mentali, con ottimi risultati. Potrebbe inoltre rendere accessibili eventi, spettacoli teatrali e musicali, a persone con disabilità.
Grazie al tuo contributo sarà possibile approfondire il funzionamento di questo splendido strumento dalle mille applicazioni, per un mondo più inclusivo e accessibile.

23/09/2019

Sara Alba

13/09/2019

Linda Beccherle

01/08/2019

Beatrice Mezzogori

10/07/2019

Science Gallery Venice

11/06/2019

Chiara Mele

23/02/2019

Elena Pisoni

23/02/2019

Edoardo Pisoni

22/02/2019

Gabriele Maramieri

15/02/2019

Roberta Chemello

15/02/2019

Morena Faverin