Proseguendo la navigazione su https://sostienici.unive.it, accetti l'utilizzo dei cookie ai fini statistici e per consentirti di condividere contenuti sui social network.

Chiudi

ALLE ORIGINI DI VENEZIA

ISOLA DI TORCELLO:
un patrimonio da salvaguardare

Torcello

Chi erano e da dove venivano i primi Torcellani e i primi Veneziani? Quali oggetti usavano quotidianamente e come erano costruite le loro case e imbarcazioni? Quali tecnologie permisero ai Veneziani nel VII-VIII secolo di sviluppare un arsenale in grado di produrre vascelli per solcare più volte all’anno l’intero mediterraneo orientale, con una regolarità degna di una moderna compagnia di navigazione?
Delle isole della laguna veneta, quella di Torcello è stata tra le prime ad essere abitata, prima ancora della fondazione della città di Venezia. Torcello è il porto Tardo Antico e Altomedievale dell'area Lagunare: studiarne l'archeologia offre l'occasione unica di indagare le modalità di affermazione della futura Serenissima.

Oggi Torcello rappresenta un patrimonio storico che va salvaguardato, motivo per cui l'Università Ca' Foscari unitamente al Comune di Venezia ha siglato un accordo per attirare ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo, per riscoprire la storia e la natura cosmopolita della città, attirare talenti e ripartire dalle origini per scoprire il “cuore antico di Venezia”.

Il progetto archeologico cafoscarino a Torcello è il più grande cantiere di archeologia partecipata in Italia: coinvolge giovani ricercatori italiani e stranieri, con l’obiettivo di condurre gli scavi in prima persona, riportando alla luce i reperti custoditi nello straordinario contesto archeologico della laguna nord. Durante le ricerche, gli archeologi conducono il pubblico all'interno dello scavo alla scoperta della vita degli antichi Veneziani: il nostro motto è "Vietato Non Toccare".
L'obiettivo è quello di comprendere e di raccontare attraverso la "Live Archaeology" le dinamiche dell'insediamento nell’isola tra tarda antichità e Alto Medioevo, raccogliendo dati sulle tecniche costruttive, sull'ambiente, sulla cultura e sulle abitudini alimentari.

Torcello
Grazie al tuo sostengo potremo risalire alle radici del nostro passato e continuare la preziosa campagna di scavi e ricerche per la Torcello abitata. I nostri sostenitori saranno menzionati nell’Honor Roll del progetto, nei siti web, in un totem interattivo (multimedia) collocato presso lo scavo e nella nostra pubblicazione scientifica.

Sostieni insieme a Ca' Foscari Torcello Abitata, un grande progetto di Archeologia Partecipata e Condivisa alla ricerca delle origini di Venezia.

Torcello

27/10/2022

CERNI ENRICO (APS LA CARTA DI ALTINO)

30/11/2021

Sabina Magro

06/05/2021

Sabina Magro

21/09/2020

Donatore Anonimo

21/09/2020

Donatore Anonimo

20/04/2020

Gianluigi Bresciani

06/04/2020

Sabina Magro

08/01/2020

08/01/2020

11/11/2019

Gianluigi Bresciani